Villasimius villa Sardegna in affitto sul mare

Home » Blog » Le ninfe e le nostre case a Villasimius

Le ninfe e le nostre case a Villasimius

Ninfe e ville Villasimius

I nomi delle nostre ville in affitto a Villasimius sono ispirati alle ninfe, semi divinità venerate dai Greci antichi, simboli di bellezza e gioventù e che vivevano nella natura, simboleggiando gli aspetti più piacevoli e amichevoli verso l’uomo. Ci siamo ispirati alla loro simbiosi con la natura, per trovare il filo conduttore del nostro catalogo di ville sul mare e quindi totalmente immerse nella natura di Villasimius. Le ninfe vengono classificate da Omero come ninfe terrestri, acquatiche o celesti e  si distinguono a seconda del luogo dove vivono:


  • Le ninfe Oceanine (Malie o Nereidi) dimoravano nel mare Nereidi ed erano immortali, come le acque degli oceani;
  • Le Oreadi nelle montagne e nelle grotte;
  • Le Naiadi nelle acque sorgive, erano mortali e la loro vita si estingueva così come si estingue una sorgente;
  • Le Potamidi nei fiumi;
  • Le Limniadi nelle acque ferme, come i laghi;
  • Le Napee nelle valli e nei boschetti;
  • Le Driadi nelle foreste;
  • Le Amadriadi ognuna in un singolo albero, avevano lunga vita, proprio come gli alberi.

Le ninfe nei poemi omerici venivano descritte in possesso di una grande benevolenza verso i mortali, sicuramente perchè esse stesse (spesso mortali) partecipi della natura umana e delle sorti degli uomini. Infatti quando un albero muore, una fonte si inaridisce, un lago si ritira, anche l’anima della ninfa che vi aveva dimora muore.

Soffermiamoci sulle ninfe del mare, le Nereidi figlie del vecchio saggio delle profondità marine Nereo e della Oceanina Doride. Esse erano immortali, di natura benevola e facevano parte del seguito del dio del mare Poseidone. Venivano  rappresentate come fanciulle con i capelli ornati di perle, che giocavano con le onde, cavalcavano cavalli marini e delfini e aiutavano marinai e viaggiatori.

Le ninfe del mare più famose sono:

Galatea, amata dal pastore Aci e dal ciclope Polifemo, Teti, madre dell’eroe Achille, la bella Galatea…

Poi fra le altre:

Actea (“sambuco”)
Agave (“splendida”)
Alie (“del mare”)
Alimede (“delle acque salate, del mare”)
Aretusa (“La Virtuosa”)
Anfitrite, (“colei che abbraccia il mare”), era la sposa di Poseidone
Calipso,  (“che nasconde”) , era l’amante dell’eroe Ulisse.
Calliroe (“dalla bella corrente”)
Climene (“famosa”)
Clitia (“gloriosa”)
Criside (“cara ad Apollo”)
Eudora (“buon dono”)
Eulimene (“buon porto, buon approdo”)
Eunice (“buona vittoria”)
Nesea (“dell’isola”)

Le uniche due nostre ville sul mare il cui nome non è dedicato ad una ninfa sono Villa Mercedes (“colei che è un dono) e Villa Floriana (“fiorente”, “radiosa”) , i cui nomi sono tributo a due persone per noi molto speciali.

Sardegna Villasimius

Sardegna, Villasimius nel cuore del Mediterraneo

Il clima mite, la posizione panoramica, il suo porto turistico, le spiagge bianche e la rigogliosa vegetazione, fanno di Villasimius una località di soggiorno apprezzata in tutto il mondo. Villasimius da piccolo villaggio è diventato una delle località più famose per le vacanze al mare nel sud Sardegna. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della Sardegna ed è conosciuto per il suo paesaggio naturale e le bellezze marine.